fbpx

Chiamaci ora

0586.63.13.15

Dal lunedì al venerdi

08:30 - 12:30 / 14:00 - 18:00

Posta elettronica

info@tipeco.it

Edifici a ZERO Consumi Energetici


Consumi Energetici ecco cosa dobbiamo sapere

Avete mai sentito parlare di ZEB – Zero Energy Building? Tranquilli non siete i soli, e adesso cercheremo di fare un po’ di chiarezza!

 

Gli ZEB , che in italiano sta per “Edifici a ZERO consumi energetici”, sono un argomento a molti ancora sconosciuto, secondo diverse indagini OCSE infatti oltre il 90% dei consumatori italiani non conosce bene l’argomento.

 

Si definiscono ZEB gli edifici residenziali o commerciali che riducono drasticamente il proprio fabbisogno energetico e che sono, o potrebbero essere, in grado di soddisfare tutte le proprie esigenze di energia tramite fonti di energia a basso costo non inquinanti e rinnovabili.

 

Sempre secondo le stesse indagini OCSE, il restante 10% dei consumatori italiani che conosce l’argomento ne ha comunque una percezione sbagliata e approssimativa, ritenendo infatti che la progettazione e la costruzione di un edificio a ZERO consumi (zero metano, zero gasolio, zero energia elettrica acquistata all’esterno) sia molto costosa e richieda l’utilizzo di tecnologie complesse. Niente di più sbagliato!

 

Chi avesse voglia di investire un po’ di tempo in verifiche scientifiche, tecniche e normative può scoprire che le tecnologie per realizzare edifici ZEB a prezzi di mercato sono più che consolidate da piu di 15 anni, anche in Italia. Scendendo un po’ più nello specifico, esiste anche una direttiva Europea (2010/31/UE, del 19 maggio 2010) che definisce gli obblighi di progettazione e realizzazione degli edifici nZEB (nearly Zero Energy Building) meno prestazionali degli edifici ZEB; infatti il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili.

 

Vuoi ricevere maggiori informazioni sui vantaggi di avere una casa in legno o una struttura in legno? Contattaci ora!

Edifici a ZERO consumi energetici: ecco cosa dobbiamo sapere - Ti.Pe.Co.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi