fbpx

Chiamaci ora

0586.63.13.15

Dal lunedì al venerdi

08:30 - 12:30 / 14:00 - 18:00

Posta elettronica

info@tipeco.it

Superbonus 110%: tutto ciò che si deve sapere


IL SUPERBONUS DEL 110 % è una maxi agevolazione fiscale prevista dal Decreto Rilancio (DL 34/2020) che eleva al 110% la detrazione fiscale relativa alle spese sostenute per specifici interventi su immobili residenziali, in ambito di efficienza energetica, interventi antisismici, installazione di impianti fotovoltaici o infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.

Per accedere a questa straordinaria agevolazione è necessario soddisfare determinati requisiti.

Nel superbonus sono considerati interventi di ristrutturazione anche quelli che prevedono la demolizione e ricostruzione di una casa, con aumento di volume (Il 15/09/2020 è entrata in vigore la legge n. 120/2020 di conversione del Decreto Semplificazioni che ha modificato il testo unico per l’edilizia)

L’aspetto più interessante riguarda la nuova definizione di ristrutturazione edilizia, gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con sagoma, prospetti, sedime, caratteristiche planovolumetriche e tipologiche.
Nei casi previsti dalla legislazione vigente o dagli strumenti urbanistici comunali, saranno consentiti incrementi di volumetria anche per promuovere interventi di rigenerazione urbana.
Nel caso in cui le dimensioni del terreno non permettano di modificare l’area del sedime ai fini del rispetto delle distanze minime tra edifici e confini, è comunque possibile ricostruire rispettando le distanze legittimamente preesistenti solitamente inferiori rispetto alle distanze imposte per le nuove costruzioni.

Nel caso in cui all’utente spettasse la possibilità di aumentare il volume di costruzione, si potrebbe procedere con la ricostruzione in altezza e fuori sagoma.

QUESTO SIGNIFICA UNA GRANDE POSSIBILITA’ DI COSTRUIRE LA PROPRIA CASA IN LEGNO.

QUALI INTERVENTI RIENTRANO NEL SUPERBONUS DEL 110 % 

Vi sono due categorie , la prima comprende tutti gli interventi di efficientamento energetico: la condizione è il miglioramento di almeno due classi energetiche dalla C in poi, e di una classe per le classi A e B.

La seconda categoria include invece gli interventi di messa in sicurezza sismica degli edifici situati nelle zone sismiche 1,2 e 3 con lo scopo di migliorare la classe di rischio.

 

IN QUALI FORME SI PUO’ OTTENERE IL SUPERBONUS DEL 110 % 

Per i lavori realizzati tra il 01.07.2020 ed il 31.12.2021, l’importo potrà essere ripartito in cinque quote annuali di detrazione fiscale, ma anche essere trasformato in cessione di credito d’imposta.

Cosa importante il superbonus è previsto anche per le seconde case.

LIMITI DI SPESA DEL SUPERBONUS DEL 110 % .

Sebbene il superbonus sia molto allettante e vantaggioso, occorre ricordare a chi pensa di potersi costruire la casa gratis che non è così, la legislazione impone dei limiti di spesa.(circolare n. 24/E agenzia della Entrate).

AFFIDARSI AD UN TECNICO QUALIFICATO

La cosa migliore e che noi ci sentiamo di consigliare è affidarsi ad un tecnico qualificato, che dopo aver effettuato un sopralluogo e valutato la fattibilità dell’intervento, potrà redigere un progetto e verificare le agevolazioni che spettano ad ogni utente.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi