IL SUPERBONUS DEL 110 % è una maxi agevolazione fiscale prevista dal Decreto Rilancio (DL 34/2020) che eleva al 110% la detrazione fiscale relativa alle spese sostenute per specifici interventi su immobili residenziali, in ambito di efficienza energetica, interventi antisismici, installazione di impianti fotovoltaici o infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Per accedere a questa straordinaria agevolazione è necessario soddisfare determinati requisiti.
Nel superbonus sono considerati interventi di ristrutturazione anche quelli che prevedono la demolizione e ricostruzione di una casa, con aumento di volume (Il 15/09/2020 è entrata in vigore la legge n. 120/2020 di conversione del Decreto Semplificazioni che ha modificato il testo unico per l’edilizia)
L’aspetto più interessante riguarda la nuova definizione di ristrutturazione edilizia, gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con sagoma, prospetti, sedime, caratteristiche planovolumetriche e tipologiche.
Nei casi previsti dalla legislazione vigente o dagli strumenti urbanistici comunali, saranno consentiti incrementi di volumetria anche per promuovere interventi di rigenerazione urbana.
Nel caso in cui le dimensioni del terreno non permettano di modificare l’area del sedime ai fini del rispetto delle distanze minime tra edifici e confini, è comunque possibile ricostruire rispettando le distanze legittimamente preesistenti solitamente inferiori rispetto alle distanze imposte per le nuove costruzioni.
Nel caso in cui all’utente spettasse la possibilità di aumentare il volume di costruzione, si potrebbe procedere con la ricostruzione in altezza e fuori sagoma.
QUESTO SIGNIFICA UNA GRANDE POSSIBILITA’ DI COSTRUIRE LA PROPRIA CASA IN LEGNO.